
TAGLIO LASER
POR FESR 2014-2020
Finanziamento per la realizzazione impianto di taglio laser secondo il modello innovativo di gestione PGS
POR FESR 2014-2020
Founding for the realization of laser system cutting, according to the innovative model of governance PGS
CARPENTERIA METALLICA
Il nostro stabilimento, dispone di carroponti, macchinari di taglio, calandratura, piegatura e saldatura. Suddiviso in reparto alluminio e reparto carpenteria metallica leggera e pesante ad uso civile ed industriale, Proietti Group,vanta di un’ ampia superficie esterna, indispensabile per le operazioni di carico e scarico merci anche dei mezzi più pesanti.


MONTAGGI INDUSTRIALI
Grazie al nostro staff specializzato, mezzi ed attrezzature di nostra proprietà, la Proietti Group è in grado di organizzare il montaggio applicando la massima qualità e sicurezza.
LAVORAZIONI IN ALLUMINIO
Realizziamo ed installiamo qualsiasi tipologia di serramento, secondo le esigenze del nostro cliente.
Vieni a trovarci nel nostro SHOW ROOM a Terni in Via Roma, potrai esaminare gli articoli esposti e visionare i nostri cataloghi;
Il nostro Staff è lì per offrirti tutta la consulenza di cui hai bisogno.


LAVORAZIONI MECCANICHE
La lavorazione meccanica di precisione che consiste nella rimozione del grosso dei residui ed è solitamente preceduta dall’operazione di rettifica che fa sì che tutti i residui o il materiale in eccesso vengano eliminati garantendo alla superficie lavorata un alto grado di finitura.
CESOIATURA
La cesoia è, in meccanica, un utensile che serve per tagliare lamiere. Si presenta in varie forme e strutture a seconda dello spessore della lamiera da tagliare.
Lamierini molto sottili
Si usano le cesoie a mano, che hanno la forma di una grossa e robusta forbice, con le lame corte in relazione alla lunghezza dei manici, in modo da potere esercitare un’adeguata forza sulle lame. Sono dette anche forbici dalattoniere e possono tagliare spessori fino a 2–3 mm.
Lamierini di spessore maggiore
si usa la cesoia da banco, che ha una lama fissa solidale col basamento ed una mobile azionata da una lunga leva che permette di effettuare uno sforzo più elevato rispetto a quello delle cesoie a mano. Se la cesoia è destinata al taglio di barre o profilati le lame possono avere un profilo opportunamente sagomato.
Lamiere di spessore più grosso
Si usano grandi macchine industriali, dette sia cesoie che cesoiatrici che trance, che sono mosse meccanicamente o idraulicamente. Le cesoie “a ghigliottina” si basano sullo stesso principio della cesoia da banco, e cioè una lama fissa ed una mobile, in questo caso scorrevole tra guide verticali; sono dotate generalmente di un dispositivo premilamiera che provvede a mantenere ferma la lamiera durante il taglio. Gli spessori massimi tagliabili dalle macchine più grandi sono di 25–30 mm.


PIEGATURA
La piegatura è una lavorazione meccanica con la quale si deforma un determinato oggetto applicandogli delle forze. Insieme alla tranciatura ed allo stampaggio, la piegatura è una delle lavorazioni applicabili alla lamiera per ottenere semilavorati piani.
La piegatura viene utilizzata per ottenere determinate forme, ma anche per conseguire un irrigidimento della struttura. In ambito industriale è ottenuta tramite un’apposita macchina detta piegatrice, ma la prima tecnica di piegatura sfruttava incudine e martello.
SALDATURA
Offriamo saldature qualificate, con operatori esperti.
La saldatura è il procedimento che permette l’unione fisico/chimica di due giunti mediante la fusione degli stessi, o tramite metallo d’apporto.
Leggi di più
Tale materiale può essere il materiale componente le parti stesse che vengono unite, ma può anche interessare materiale estraneo ad esse, detto materiale di apporto: nel primo caso si parla di saldatura autogena (con o senza materiale d’apporto a secondo dei casi) nel secondo di saldatura eterogenea o brasatura (in cui la fusione interessa solo il materiale d’apporto). La saldatura realizza un collegamento permanente che si differenzia da altri collegamenti permanenti che non realizzano la continuità del materiale. Con alcuni processi di saldatura autogena, qualora eseguita correttamente e secondo certi principi, viene garantita anche una continuità quasi totale nelle caratteristiche stesse del materiale delle parti unite.
I nostri saldatori sono tutti certificati nella norma vigente.
